6)PATTERNS GRAFICI

6.1 - I PATTERNS GRAFICI

 

Nella sezione "analisi tecnica" ho già trattato brevemente a riguardo dei patterns grafici tecnici.

Questi patterns sono figure costruite dalla price action ossia dall'azione del prezzo e sono figure statistiche basate sul principio dell'analisi tecnica secondo il quale "la storia si ripete" ciclicamente.

Effettivamente queste figure hanno una buona probabilità di riuscita anche se non sempre possono rivelarsi veritiere.

 

Non dimentichiamoci che il mercato è per sua natura imprevedibile poichè entrano in gioco svariati fattori e variabili sia tecnici che fondamentali.

Tutto sommato è molto utile saper riconoscere queste figure per tentare un'entrata in posizione in quanto la statistica e le leggi delle probabilità sono la base del trading.

 

Queste figure sono divise in figure di inversione e figure di continuazione del trend.

Un requisito importante per la rilevanza dei patterns grafici è innanzitutto la presenza di un trend.

Vi deve essere un trend ben definito per poter invertire o continuare e quindi, non vi deve essere una condizione di trading range sottostante a questi patterns.

Ho riportato una tabella qui sotto con gli schemi grafici riassuntivi.

 


6.2 - FIGURE DI INVERSIONE

 

- PRINCIPIO BASE: FASI DI DISTRIBUZIONE/ACCUMULAZIONE

Le figure di inversione si formano quando il trend corrente è ai suoi sgoccioli ed il prezzo non riesce più a rompere la resistenza maggiore di periodo (in caso di uptrend) od il supporto maggiore di periodo (in caso di downtrend).

Quando il prezzo fatica a proseguire e si indebolisce via via, il mercato ristagna per un dato periodo e si forma una fase di distribuzione in uptrend, o di accumulazione in downtrend.

 

- LA NECKLINE

La linea chiave dei patterns di inversione si chiama "neckline" (girocollo)  che è la linea di confine o d'inversione che si forma sul supporto di periodo in un pattern d'iversione ribassista e sulla resistenza di periodo in un pattern d'inversione rialzista.

Tale linea è disegnata collegando i massimi o i minimi del pattern e può essere inclinata sia verso l'alto che verso il basso.

 

- IL RETURN MOVE

Una volta che la neckline viene rotta e quindi il prezzo inverte, di solito si genera un "return move" o "retest", cioè uno swing di ritracciamento verso la neckline, per poi invertire ancora e proseguire verso il nuovo trend.

 

- IL VOLUME PRECEDE IL PREZZO

Oltre al prezzo può essere importante seguire anche l'azione del volume nei mercati in cui è disponibile.

Per esempio nel forex il volume non è disponibile quindi non si può utilizzare come indicatore, ma va bene comunque in quanto il prezzo è sempre l'elemento primario per le figure.

L'azione del volume su questi pattern è abbastanza semplice ed intuitiva.

Il volume rappresenta l'attività delle negoziazioni e la liquidità presente nel mercato.

Sappiamo che in un trend il volume "dovrebbe" seguire il prezzo ed espandersi con la price action nella direzione del trend corrente.

Cioè, a nuovi massimi del prezzo, dovrebbero corrispondere nuovi massimi del volume, anche se ciò non avviene sempre.

Quando si formano le figure d'inversione il volume tende ad indebolirsi nella direzione del trend cioè durante le onde impulsive ed ha raffrozarsi sulle onde correttive.

Dovrebbe verificarsi cioè una compressione del volume nella direzione del trend principale ed un aumento di volume nella direzione controtrend.

Questo significa che l'entusiasmo e l'interesse nel mercato stanno svanendo via via che il prezzo prosegue nella direzione del trend precedente mentre aumentano nella direzione opposta.

Questa è un'indicazione molto importante perchè si usa dire che il volume precede il prezzo.

Al contrario, quando viene rotta la neckline, il volume aumenta, e ciò significa che gli investitori ora entrano in gioco pesantemente nella direzione opposta del trend precedente decretandone di fatto l'inversione.

La rottura della neckline è il punto chiave d'ingresso nel mercato.

 

Tutto questo è vero in un uptrend perchè per sostenerlo si necessita di molto volume come "carburante"; per contro in un downtrend i prezzi possono calare anche senza l'intervento di grossi volumi.

 

- TARGET MINIMO DI PROFITTO

Un altro aspetto importante è il target minimo di profitto, cioè il movimento minimo che ci si aspetta dal pattern reversal.

La regola generale è che:

- il target minimo di prezzo equivale all'ampiezza del pattern stesso: equivale cioè alla distanza tra il massimo più alto e la neckline (per un pattern d'inversione ribassista) o tra il minimo più basso e la neckline (per un pattern d'inversione rialzista), ossia all'escursione del prezzo durante la formazione del pattern.

 

Vedremo ora i principali patterns d'inversione con gli elementi distintivi sopracitati.

 


6.3 - TESTA E SPALLE E TESTA E SPALLE ROVESCIATO

 

Il testa e spalle (head and shoulders) è uno dei patterns ribassisti più frequenti.

E' costituito da due massimi successivi crescenti ed un terzo massimo inferiore al precedente.

I due massimi laterali sono quindi le spalle, mentre il massimo centrale è la testa del pattern.

La linea blu tratteggiata rappresenta la trendline rialzista.

La linea rossa è la neckline che si costruisce unendo i 2 minimi/massimi del pattern.

La linea a freccia è l'ampiezza del pattern che determina il target o obiettivo minimo di profitto una volta che il prezzo perfora la neckline a ribasso.

Il volume dovrebbe essere crescente sul primo swing (spalla sinistra).

Sul massimo centrale (testa) il volume dovrebbe diminuire ed aumentare sul ritracciamento indicando l'indebolimento del trend.

Il terzo massimo (spalla destra) è inferiore rispetto alla testa.

Al breakout della neckline il volume dovrebbe aumentare drasticamente confermando l'inversione di tendenza.

 

Le entrate su questo pattern possono essere:

-i breakout traders più aggressivi entrano alla rottura della trendline principale (linea tratteggiata blu) cercando di anticipare tutti, possibilmente posizionando lo stop loss sopra la testa.

-swing traders aggressivi shortano sul massimo della spalla destra (al retest della trendline), identificando un pattern candlestick e posizionando lo stop loss sopra il massimo del pattern.

-i breakout traders più prudenti entrano sulla rottura della neckline posizionando lo stop loss sul massimo della spalla destra.

-swing traders più prudenti entrano sul massimo della return move o retest della neckline identificando un pattern candlestick e posizionando lo stop loss sopra il massimo del pattern.

 

In fase di downtrend abbiamo il "testa e spalle rovesciato" che potenzialmente può segnalare un'inversione rialzista.


6.4 - DOPPIO MASSIMO E DOPPIO MINIMO

Il doppio massimo (double top) e doppio minimo (double bottom) sono altri due patterns che si formano molto frequentemente nei mercati.

Il principio di base è identico a quello del testa e spalle.

Invece che formarsi 3 massimi o minimi, se ne formano solo 2.

In un doppio massimo la linea di unione dei due massimi è la resistenza di periodo oltre la quale il prezzo non riesce ad andare, mentre la neckline è il supporto statico determinato dal minimo.

Il secondo massimo/minimo può essere inferiore rispetto al primo.

 

Una volta rotta la neckline il trend è potenzialmente invertito poichè il prezzo ha rotto il supporto di periodo.

Il target minimo di profitto è pari alla distanza tra i due top ed il minimo, dal momento di rottura della neckline.

Il volume dovrebbe comportarsi come per il testa e spalle e vedere una diminuzione del volume sul secondo top mentre un aumento sulla rottura a ribasso della neckline.

 

le entrate possono essere:

- per i contrarian aggressivi, sul secondo top (o bottom) qualora vi siano pattern di candele reversal, soprattutto se il secondo minimo è inferiore al primo (o il secondo massimo è superiore al primo in caso di doppio minimo).

- alla rottura della trendline con stop loss sopra il secondo massimo,

- alla rottura della neckline con stop loss sopra il secondo massimo,

- sul massimo della return move mediante pattern candlestick come per il testa e spalle.

 

In fase di downtrend abbiamo il "doppio minimo" che potenzialmente può segnalare un'inversione rialzista.


6.5 - TRIPLO MASSIMO E TRIPLO MINIMO

 

E' simile al precedente pattern ma in questo caso si formano 3 massimi per un triplo massimo e 3 minimi per un triplo minimo, più o meno alla stessa altezza.

Per questo motivo è anche molto simile al testa e spalle.

La price action e la logica sottostante è identica quindi alle precedenti figure,

con la neckline formata dal supporto o resistenza statica ed il target profit pari all'ampiezza del range del pattern.

Il volume dovrebbe comportarsi idealmente con il suo indebolimento progressivo sulle onde impulsive verso i top (o i bottom nel caso di downtrend) ed un aumento del volume sulle onde correttive con esplosione alla rottura della neckline reversal.

Come per le altre figure successivamente dovrebbe formarsi il return move verso la neckline.

 


6.6 - WEDGE DI INVERSIONE (CUNEO).

 

Il Wedge ha la forma particolare di un cuneo.

Questa figura è spesso considerata come pattern di continuazione, ma può anche formarsi a ridosso di un reversal.

In un wedge d'inversione ribassista massimi e minimi degli swing di prezzo seguono il trend corrente formando una specie di cuneo con volume che s'indebolisce sulle onde impulsive del trend ancora in atto e si rafforza sulle onde correttive, esplodendo con la rottura del prezzo sulla neckline.

La stessa cosa avviene sul wedge d'inversione rialzista.

Questa figura può essere considerata una via di mezzo tra il triangolo (di cui parleremo nei patterns di continuazione) ed il doppio o triplo massimo.

 



6.7 - FIGURE DI CONTINUAZIONE

 

Oltre alle figure d'inversione, ci sono anche figure "statistiche" che possiamo sfruttare per un'entrata a favore del trend chiamati anche patterns di continuazione.

Essi rappresentano fasi di consolidamento o ritracciamenti che preludono ad una ripresa del trend corrente.

In particolare rappresentano fasi di accumulazione in un uptrend e fasi di distribuzione in un downtred in opposizione alle figure di inversione.

Per queste figure valgono gli stessi elementi che abbiamo visto per le figure reversal ossia:

 

Neckline, return move, volume e target di profitto.

 

Le figure di continuazione più importanti sono:

 

- Rettangoli.

- Triangoli (simmetrici, ascendenti o discendenti).

- Wedge o cuneo di continuazione.

 

- Flag o bandiera.

- Pennant o pennello.

 

Vediamoli singolarmente.

 


6.8 - RETTANGOLI

 

I rettangoli sono classici "box" di congestione del prezzo, aree in cui il prezzo rimbalza più volte su un supporto ed una resistenza prima di riprendere il trend corrente.

Sono le figure contrarie ai doppi o tripli massimi/minimi, in quanto in quel caso, avviene un'inversione di tendenza mentre nel caso dei rettangoli avviene solo una "accumulazione" in caso di uptrend od una "distribuzione" in caso di downtred.

Il volume dovrebbe essere alto nella fase precedente, dovrebbe diminuire nella fase di formazione del rettangolo ed aumentare di nuovo alla rottura della resistenza/supporto in fase di ripresa del trend.

Il target minimo è dato dalla proiezione dell'ampiezza del rettangolo.

 



6.9 - TRIANGOLI

 

Come abbiamo visto per i rettangoli, anche per i triangoli valgono le stesse caratteristiche e regole per quanto riguarda volumi, rotture e target di profitto.

L'unica cosa che cambia è la forma.

I triangoli possono essere:

 

- Simmetrici, quando sono caratterizzati da due linee speculari e convergenti nell'apice a destra.

Ovviamente, possono essere sia rialzisti o ribassisti.

 

- Ascendenti, quando sono caratterizzati da una resistenza statica e da minimi crescenti che fanno di questo pattern una figura prettamente rialzista.

 

- Discendenti, quando sono caratterizzati da un supporto statico e da minimi decrescenti che fanno di questo pattern una figura prettamente ribassista.

 

Nonostante i tirangoli siano considerati figure di continuazione, vi sono anche casi in cui si formano in corrispondenza di reversal.

In queste situazioni sono simili ai cunei di inversione visti al paragrafo 6.6.

 


6.10 - FLAGS O BANDIERE

Flags e Penannts sono conformazioni grafiche che si formano abbastanza velocemente e rappresentano piccoli ritracciamenti di un trend abbastanza sostenuto.

Se per le figure viste fin'ora, la formazione può durare anche svariate settimane (in caso di un grafico daily) per questi patterns si svolgono solamente in qualche giorno di ritracciamento.

 

Ovviamente tutti i patterns visti si possono formare in qualunque timeframe e quindi la velocità di formazione è relativa al tempo del grafico.

Se in un grafico a timeframe ad 1 minuto una figura di inversione può impiegarci qualche ora, questi patterns di ritracciamento possono formarsi in anche solo in una decina di minuti prima di riprendere il trend corrente.

 

Questo fatto rende questi due pattern delle figure molto appetibili e ricercate dai traders, in quanto la proiezione del target è proporzionale al movimento dello swing precedente di trend (chiamata anche flag pole o asta della bandiera).

Inoltre sono patterns molto affidabili con alte probabilità di riuscita.

La flag è contraddistinta da un piccolo movimento obliquo controtrend oppure da un piccolo rettangolo orizzontale con supporti e resistenze statici.

 

Anche in questo caso dovremmo avere una compressione dei volumi in fase di ritracciamento ed un esplosione di volume in fase di beakout.

 


6.11 - PENNANT O PENNELLO

Pennant significa "pennello" o "pennacchio" ed indica l'asta porta bandiera navale.

E' identica alla flag (bandiera) come comportamento ma differisce solo nella forma del ritracciamento che è costituito da un triangolo invece che da un rettangolo dritto o obliquo.



6.12 - WEDGE O CUNEO DI CONTINUAZIONE

Molto simile ai triangoli visti in precedenza ed al wedge di inversione.

Ovviamente in questo caso il pattern prelude ad una continuazione del trend corrente.



6.13 - STRUMENTI UTILI PER LE RICERCHE DEI PATTERN

 

Ci sono altri pattern che non ho incluso nella lista ma che potete approfondire in un qualsiasi sito o libro di analisi tecnica.

Quelli che ho riportato sono i più importanti.

I pattern di inversione e di continuazione sono molto facili da individuare in quanto sono molto simili tra loro, essendo gli uni le variabili degli altri.

 

I principi base della loro formazione sono essenzialmente gli stessi e cioè:

- volume in compressione durante la formazione del pattern ed in aumento durante la fase di breakout della neckline.

- Un target minimo di movimento del pattern che equivale all'ampiezza del pattern stesso a parte per flag e pennant nel cui caso equivale alla flag pole o movimento del precedente swing a favore di trend.

 

Questi pattern, insieme agli altri strumenti di analisi tecnico-grafica quali supporti/resistenze, trendlines, canali, swing point, ecc... sono l'armamentario essenziale del trader tecnico.

Essi sono gli strumenti necessari per riuscire a leggere un grafico ed è tutto quello che in fondo gli dovrebbe servire per operare.

 

Queste figure si possono formare in tutti i timeframes ed in tutti i mercati finanziari e possono quindi essere sfruttati sia dal trader intraday che dal multiday trader che operano in forex, commodities, azioni, ecc...

 

Inoltre un intraday trader può ottenere ulteriore vantaggio dal formarsi del pattern stesso su un grafico daily, soprattutto quando è in fase di breakout sulla neckline.

Monitorando il pattern sui timeframe maggiori può tentare di intervenire sugli swing di prezzo che formano il pattern stesso nei timeframes minori avendo un'idea di come probabilmente si comporterà il prezzo.

 

Uno strumento molto utile che può interessare al trader è l'abbonamento al servizio di autochartist.com

Questo servizio permette di ricevere segnali di trading in base alla formazione di pattern grafici con tutte le informazioni necessarie e gli obiettivi di prezzo.

Durante la giornata si ricevono delle alert emails con tutti i segnali dei mercati che si vogliono seguire (forex, futures, azioni) ed in tutti i timeframes.

Inoltre permette di scaricare il plugin di autochartist per metatrader, un indicatore molto comodo.

Il servizio è utilissimo come supporto al trading e permette al trader di non perdere tempo in analisi e ricerche di mercato.

Registrandosi, si ha la possibilità di provare il servizio gratuitamente per 2 settimane. Il costo dell'abbonamento è di 29$ al mese, quindi accessibilissimo per tutti.

 

Un altro strumento utilissimo è prorealtrend della piattaforma prorealtime.

Esso funge da screener di mercato che ci permette di trovare tutti i sottostanti il cui prezzo è in determinate condizioni: su supporti, resistenze, canali, ecc...

 

Anche finviz permette di trovare quei titoli USA in fase di pattern in formazione.

 



Scrivi commento

Commenti: 4
  • #1

    Claudio Tessitore (martedì, 19 giugno 2018 21:02)

    Sito molto interessante

  • #2

    Massimo (domenica, 24 giugno 2018 22:15)

    Grazie Claudio!

  • #3

    nicholas (venerdì, 03 aprile 2020 16:58)

    credo ci sia un errore nella descrizione delle entrate sul doppio massimo e minimo dei 'contrarian aggressivi'.
    sarebbe "soprattutto se il secondo MASSIMO è inferiore al primo (o secondo MINIMO è superiore al primo).

  • #4

    Joe (martedì, 05 aprile 2022 14:59)

    Complimenti per il sito, davvero ben fatto, l'unica cosa che non si può vedere però è la traduzione letterale di bull e bear, piuttosto lasciali in inglese.