ARTICOLO TRATTO DA CHARTSCHOOL.COM E TRADOTTO DA ME.
Pubblicato per la prima volta nel 1934, molte delle 20 linee guida di Richard Donchian sono rilevanti oggi quanto negli anni d’oro dell’analisi tecnica.
Considerato da molti come il padre del trend following, Donchian sviluppò uno dei primi sistemi trend following basati su due semplici medie mobili, all’avanguardia negli anni 30.
Basato sull’esperienza di molti anni, Donchian sviluppò 20 regole divise in due gruppi: generali e tecniche.
Le linee guida sono state commentate per renderle più
chiare.
11 LINEE GUIDA GENERALI:
“1. Attento ad agire subito in concomitanza al diffondersi di un’opinione. Anche se corretta, potrebbe far ritardare il movimento.”
Attento a comprare quando la massa è eccessivamente a rialzo o vendere quando è eccessivamente a ribasso. Anche se la massa ha ragione, il sentiment smisurato in una o l’altra direzione può ritardare il movimento ed intrappolarti. (attendi una reazione del prezzo).
“2.In un periodo di monotonia ed inattività, attendi e preparati a seguire il movimento nella direzione in cui il volume aumenta. “
Quando il prezzo si muove in un trading range con poca volatilità, attendi che il volume aumenti per confermare la direzione del prossimo movimento. Conseguente forza su alti volumi porterà ad un movimento rialzista. Mentre conseguente debolezza su alti volume porterà ad un movimento ribassista.
3. “Lascia correre i profitti e taglia le perdite, questa regola scavalca tutte le altre.”
4.“sono consigliate piccole scommesse quando la direzione del mercato non è certa. Movimenti chiari e definiti che ci facilitano la vita si formano abbastanza frequentemente ed essere concentrati su questi movimenti preverrà infruttuosi e bruschi contro-movimenti.”
Tradare in piccole quantità durante periodi di incertezza. Perdite e bruschi movimenti possono essere ridotti focalizzandosi su solidi setups e robusti segnali.
5. “Non prendere posizione dopo un movimento di tre giorni. Attendi piuttosto un reversal day per migliorare il rapporto rischio-ricompensa.”
6. “Un utilizzo saggio degli stop loss è un prezioso aiuto al trading profittevole.
Gli stops devono essere utilizzati per limitare le perdite, per proteggere i profitti e per prendere posizione su certe formazioni come i triangoli. Gli stop losses non dovrebbero esseri messi a casaccio ma dovrebbero essere basati sui patterns che si formano sul grafico.”
Un pattern a triangolo avrà un differente stop loss rispetto ad un head and shoulder od ad un cuneo.
7 “In un mercato in cui gli I movimenti rialzisti sono simili o eccedono i movimenti a ribasso,si dovrebbero prendere posizioni maggiori per i movimenti rialzisti per ragioni percentuali. Un declino da 50 a 25 vi renderebbe al netto solo il 50 %, mentre un avanzamento da 25 a 50 renderebbe nettamente il 100%”
Per la legge delle percentuali, le posizioni long dovrebbero essere più grosse che le posizioni short in un trend a rialzo. Ciò comporta che i movimenti a rialzo saranno più grandi che i movimenti a ribasso in una serie di massimi e minimi crescenti.
Una posizione short in un declino da 50 a 40 produrrebbe un 40% di profitto, mentre una posizione long in una salita da 40 a 50 produrrebbe invece un 25% di profitto.
La % di guadagno negli avanzamenti saranno più grandi così come il capitale per il trading.
8. “Nell’aprire una posizione, utilizza ordini limite o stop. Nel chiudere le posizioni utilizza ordini a mercato.”
9. “Compra quei titoli o strumenti in forte azione e di solida condizione e vendi quelli più deboli che sono soggetti a tutte le altre regole. “
Compra strumenti che sono in uptrend e mostrano forza relative. Vendi quelli che sono in downtrend e che mostrano debolezza relativa. Questa regola è soggetta anche a tutte le altre.
10. Se il settore dei trasporti guida il mercato od è particolarmente forte, solitamente i movimenti valgono di più di quando il settore è in stagnazione.
Un robusto mercato in forte crescita ha più probabilità di continuare quando il settore dei trasporti lo guida. Un forte mercato in crescita è più sospetto quando il settore dei trasporti è in stagnazione. Quindi Donchian utilizzava il Dow transportation come indice di forza relativa verso il mercato in generale.
11. Lo studio della capitalizzazione di una compagnia, il grado di attività della distribuzione e se la distribuzione è un cavallo dormiente oppure uno spiritato cavallo da corsa è della stessa importanza dello studio dei report statistici.
La capitalizzazione di una compagnia, il suo livello di attività nel mercato e le sue caratteristiche commerciali sono importanti quanto le sue basi “fondamentali”. (l’interpretazione di questa guideline è piuttosto difficile perché non è chiaro a cosa Donchian volesse riferirsi di preciso con “capitalizzazione”).
9 LINEE GUIDA TECNICHE.
1. Un movimento seguito da un range laterale spesso precede un altro movimento di circa lo stessa estensione nella stessa direzione del movimento originario. Generalmente, quando il secondo movimento dal range laterale ha fatto il suo corso, ci si può aspettare un contro movimento di avvicinamento verso il range laterale.
Un consolidamento o trading range dopo un avanzamento iniziale spesso porta ad un avanzamento di uguali proporzioni. Dopo questo secondo movimento, gli analisti grafici possono aspettarsi un contro movimento in declino verso il consolidamento. Similmente, un consolidamento o trading range dopo un movimento iniziale verso il basso spesso porta ad un altro declino di uguali proporzioni. Dopo questo secondo declino, gli analisti grafici possono aspettarsi un contro movimento ed avanzamento verso il consolidamento.
2. Inversioni o resistenze ad un movimento si possono incontrare più probabilmente al raggiungimento di livelli in cui in passato la commodity è fluttuata per un considerevole periodo di tempo dentro ristretto range di prezzi oppure verso massimi o minimi.
Un lungo range laterale dopo un avanzamento marca future resistenze. Aspettati una resistenza od un inversione quando i prezzi declinano verso il basso e poi ritornano a questo livello (esempio: doppio massimo). Un lungo consolidamento laterale dopo un declino marca futuri supporti. Aspettati un supporto od un’inversione rialzista quando i prezzi avanzano e poi ritornano a questi livelli. (esempio: doppio minimo).
3. Cerca buone opportunità di acquisti o vendite quando il prezzo si avvicina alle trendlines su medio o debole volume. Sii sicuro che tale linea non sia stata abbracciata o toccata molte volte dal prezzo.
Cerca opportunità di acquisto quando i prezzi si abbassano verso una trendline rialzista, e cerca opportunità di vendita quando i prezzi avanzano verso una trendline ribassista su volumi medio-bassi. Attento a che il prezzo non ristagni attonro alla trendline o che la trendline venga toccata molte volte.
4. Preparati a vedere una rottura della trendline maggiore o minore quando questa viene ripetutamente colpita dal prezzo o perforata attraverso. (indebolimento del movimento).
Preparati per una rottura ribassista della trendline quando il prezzo declina verso una trendline rialzista (pull back), fallisce a rimbalzare e successivamente passa attraverso la trendline. Preparati per una rottura rialzista di trendline quando il prezzo avanza verso una trendline ribassista (rally), trattiene la maggior parte dei guadagni e perfora a rialzo la trendline. Anche ripetuti rimbalzi (ravviciniati) su una trendline aumenta le possibilità di una rottura.
5.La rottura delle trendlines minori contro il trend principale danno importanti segnali di entrata in posizione.
Le trendlines principali definiscono il trend di lungo termine. Le trendlines minori definiscono i trend secondari. Quando i prezzi sono al di sopra di una trendline principale rialzista (in salita), utilizza le trendlines minori (in discesa) per definire piccoli pullbacks and generare segnali di acquisto con la rottura a rialzo di esse.
Quando i prezzi sono al di sotto di una trendline principale ribassista (in discesa), utilizza le trendlines minori (in salita) che definiscono piccoli rimbalzi (rallies) e generare segnali di vendita alla rottura a ribasso della stessa.
6. I triangoli possono significare sia accumulazione che distribuzione. Ciò dipende da altre considerazioni sebbene i triangoli solitamente vengano rotti sul lato orizzontale.
Questo significa che un triangolo ascendente è solitamente rotto con un break out rialzista mentre un triangolo dicendente con un break down ribassista. I trader devono cercare altri indizi per determinare seun tirangolo segnali accumulazione o distribuzione.
7. Cerca picchi di volume (buying climax), specialmente dopo un lungo movimento.
I picchi di volume spesso segnalano la fine di un lungo movimento. Un esteso avanzamento a volte finisce con un’impennata di volume che segna un’esplosione. Ciò vale anche per una lunga discesa. (selling climax).
19. Non contare sul fatto che I gaps si chiudano tutti a meno che non riesca a distinguere tra gap iniziali “breakaway”, gap normali e gap di esaurimento.
Non tutti I gaps vengono riempiti. I gap breakaway segnalano l’inizio di un nuovo trend e non vengono chiusi. I gap di continuazione di un trend esistente non vengono chiusi. I gap di esaurimento segnalano un inversione di trend e vengono riempiti. I trader non dovrebbero contare sulla chiusura di un gap a meno che possa determinare che tipo di gap sia, che è più facile a dirsi che a farsi.
20. Durante un movimento, prendi o aumenta le posizioni a mercato in direzione del trend, la mattina seguente ad ogni inversione ad 1 giorno, qualunque sia l'entità del reversal, specialmente se il volume si abbassa.
In un movimento rialzista (uptrend) inizia o aggiungi posizioni dopo un ritracciamento ribassista di 1 giorno, non importa quanto piccolo esso sia, specialmente se il ritracciamento avviene con poco volume. In un movimento ribassista, downtrend, inizia o aggiungi posizioni dopo un ritracciamento rialzista di 1 giorno, non importa quanto piccolo esso sia, specialmente se il ritracciamento avviene con poco volume.
CONCLUSIONI
Almeno 3 cose emergono da queste regole:
Primo, la direzione del trend sottostante determina la posizione da assumere.
I traders dovrebbero focalizzarsi su posizioni long durante un uptrend, e su posizioni short durante un downtrend.
Secondo, il volume gioca un importante ruolo nel processo di analisi.
I prezzi che si muovo nella direzione del trend primario dovrebbero essere accompagnati da più alti volumi, mentre i ritracciamenti da un più basso volume. Comunque, notate che picchi di volume possono segnalare la fine di un lungo movimento.
Terzo, Trading ranges e consolidamenti sono importanti schemi grafici. Lunghi consolidamenti possono segnalare inversioni e future aree di supporto o resistenza. Piccoli consolidamenti spesso indicano una pausa del trend corrente.
Scrivi commento