IL SITO FINVIZ.COM

 

ECCO UNA SINTESI DESCRITTIVA DEL SERVIZIO FREE DI FINVIZ.COM:

 

HOME PAGE

 

Nella home page di FINVIZ sono indicati i più importanti tools riassuntivi del sito.

Nella prima sezione in alto, ci sono i 3 grafici ORARI dei 3 indici più importanti del mercato americano.

 

DOW JONES

NASDAQ

S&P500

 

I valori indicati nei grafici sono:

Percentuale performance indice.

Volume relativo: Rapporto tra il volume giornaliero e la media giornaliera a 60 giorni (tre mesi).

Titoli in numero e %  a rialzo e a ribasso dei tre mercati AMEX, NYSE e NASDAQ.

Titoli in numero e %  che fanno un nuovo massimo e un nuovo minimo settimanale dei tre mercati.

Titoli in numero e %  che sono al di sopra e al di sotto della SMA 50 nei tre mercati.

Titoli in numero e %  che sono al di sopra e al di sotto della SMA 200 nei tre mercati.

Market sentiment dei prossimi 5 minuti.

 

Nella seconda sezione, al di sotto dei grafici sono indicati i titoli divisi in colonne di segnali di trading (signals) o eventi speciali.

A loro volta le colonne sono divise in:

Ticker (codice del titolo)

Last (ultimo prezzo disponibile)

Change (cambio in % rispetto a chiusura giorno precedente)

Volume (volume di giornata)

Signal (segnale di trading)

 

I segnali sono:

Top gainers (200 titoli con la più alta % di performance di guadagno di oggi)

Top losers (200 titoli con la più alta % di performance di perdita di oggi)

New high (200 titoli che hanno raggiunto un nuovo massimo di 52 settimane oggi)

New low (200 titoli che hanno raggiunto un nuovo minimo di 52 settimane oggi)

Most volatile (200 titoli con il più alto range tra massimo e minimo di oggi)

Most active (200 titoli con il più alto volume di trading oggi)

Unusual volume (200 titoli con il più alto tasso di volume relativo di oggi)

Overbought (200 titoli con un aumento estremo del prezzo nelle due ultime settimane calcolate tramite l’RSI 14. Generalmente, questo significa che un titolo è sopravalutato e può sperimentare un pullback (ritracciamento). Opportunità di vendita.)

Oversold (200 titoli con una diminuzione estrema del prezzo nelle due ultime settimane calcolate tramite l’RSI 14. Generalmente, questo significa che un titolo è sotovalutato e può sperimentare un rally (ritracciamento). Opportunità di acquisto.)

Downgrades: (titoli degradati dagli analisti oggi.)

Upgrades: (Titoli promossi dagli analisti oggi.)

Earnings before (compagnie che rilasciano i dati dei guadagni oggi prima dell’apertura del mercato).

Earnings after (compagnie che rilasciano i dati dei guadagni oggi dopo la chiusura del mercato).

Insider buying (tutti i titoli che hanno recentemente avuto acquisti da parte degli insider)

Insider selling (tutti i titoli che hanno recentemente avuto vendite da parte degli insider)

 

Sulla destra, ci sono le mappe (maps) dei settori, divise per gruppi industriali con i migliori titoli e relativa performance per ogni settore/gruppo.

 

Nel terza sezione, sotto i precedenti segnali, ci sono i segnali tecnici:

Trendline supports, titoli che sono vicini a forti trendline di supporto.

Trendline resistance, titoli che sono vicini a forti trendline di resistenza.

Horizontal S/R, titoli che sono vicini a forti supporti/resistenza orizzontali

Wedge up, titoli che sono in o vicini forti cunei rialzisti

Wedge down, titoli che sono in o vicini a forti cunei ribassisti

Wedge, titoli che sono in o vicini a forti cunei (triangoli simmetrici)

Triangle ascending , titoli che sono in o vicini a forti triangoli ascendenti

Triangle descending , titoli che sono in o vicini a forti triangoli discendenti

Channel up, titoli che sono in o vicini forti canali rialzisti

Channel, titoli che sono in o vicini forti trading range

Channel down, titoli che sono in o vicini forti canali ribassisti

Double top, titoli con un forte pattern di doppio massimo

Multiple top, titoli con un forte pattern di massimi multipli

Double bottom, titoli con un forte pattern di doppio minimo

Multiple bottom, titoli con un forte pattern di minimi multipli

Head and shoulders, titoli con un forte pattern di testa e spalle

 

Nel quarta sezione, ci sono le ultime news in ordine di tempo e sulla destra, le major news, cioè i titoli che hanno avuto il maggiore numero di articoli oggi e quindi sono molto al centro dell’attenzione degli investitori e che possono avere movimenti.

 

Nella quinta sezione, sotto le news, a sinistra è riportato il calendario economico americano, con i dati ufficiali macroeconomici americani.

Sulla destra, le earnings release del giorno precedente e del giorno stesso.

 

Nella sesta sezione, ci sono gli insider. A sinistra, vengono riportati le operazioni insider della giornata, a destra le più alte transazioni in termini di $, 3 per gli acquisti e 3 per le vendite.

 

L’ultima sezione, è dedicata alle performance di alcuni futures, forex e bond.

Ogni qualvolta si seleziona un segnale, viene aperta una pagina con l’elenco di 20 titoli per pagina.

 

Si possono scegliere varie catalogazioni:

Overview  - Visione d’insieme

N°, ticker, compagnia, settore, industria, paese, capitalizzazione, ecc…

Valuation - Valutazione

Indicatori di valutazione del titolo

Financial - Finanze

Indicatori finanziari

Ownership - Proprietà

Indicatori sulle azioni di proprietà di istituzionali ed insider.

Performance – Prestazione

Dati relativi alle performances, ai volumi, alla volatilità, ecc…

Technical - Tecnici

Indicatori tecnici

Custom- Personalizzati

Possibilità di personalizzare le colonne

Charts – Grafici

Visualizzazione mediante grafico

Tickers – Codici

Visualizzazione per ticker o codice ISIN.

Basic – Fondamentali

Grafico + tabella riassuntiva a fianco con i più importanti indicatori fondamentali.

TA – Analisi tecnica

Grafico + tabella riassuntiva a fianco con i più importanti indicatori tecnici.

News

Grafico + tabella riassuntiva fondamentale + ultime news

Snapshot - istantanea

Grafico + tabella riassuntiva fondamentale + ultime news + breve descrizione titolo

Stats – Statistiche solo per servizio elite.

 

NEWS

Notizie e blogs continuamente aggiornati.

 

SCREENERS

Il servizio screeners di FInviz è a mio parere, il più bello e completo in assoluto per il mercato dei titoli americani.

Con pochi click possiamo identificare i titoli che rispettano i criteri necessari alla nostra strategia.

 

MAPS

In questa sezione sono mappati:

I titoli appartenenti all’indice standard & poor 500, divisi per settori e gruppi industriali.

I titoli stranieri quotati al mercato del NYSE, AMEX e NASDAQ raggruppati in gruppi geografici.

Tutti i titoli quotati nei 3 mercati americani.

ETF (exchanged traded funds)

 

GROUPS

Altro componente prezioso, permette di visionare in modo personalizzato (istogrammi o elenchi) le performance di settori, gruppi industriali, gruppi di capitalizzazione e gruppi di titoli stranieri quotati in USA.

 

PORTFOLIO

Permette la creazione di portafogli virtuali mediante l’iscrizione gratuita.

 

INSIDER

Elenca tutte le compravendite dei managers delle società.

 

FUTURES

 

Sezione dedicata ai grafici e le performance di futures su indici, materie prime, commodities, ecc…

 

FOREX

Sezione dedicata al forex. Purtroppo sono disponibili solo 10 cross valutari.

 

BACKTESTS

Solo per coloro che comprano il servizio ELITE.

 

ELITE

Offre tutti i servizi aggiuntivi elencati in questa sezione.