PIATTAFORMA PROREALTIME

INDICE

 

Dopo che avete compreso su quali basi e concetti si basano le più importanti strategie tecniche e filosofie operative di trading nel capitolo Trading System,

in questa sezione scopriamo la fantastica piattaforma Prorealtime ed alcune importanti applicazioni che essa fornisce.

Prorealtime è accessibile gratuitamente registrandosi al sito internet.

Nella versione free fornisce i dati giornalieri di una vasta gamma di mercati tra cui forex, indici, azioni di molti paesi e commodities.

E' possibile accedere ai dati intraday dei mercati acquistando un abbonamento il cui prezzo varia dal tipo, dal numero di mercati e dalla sua durata.

 

Nella prima parte vedremo come impostare la piattaforma, i vari settaggi e gli strumenti più importanti.

 

Nella seconda parte, vi descriverò la prima ed utilissima applicazione: Proscreener.

Mediante questa applicazione possiamo impostare screeners o scan di mercato per facilitare la ricerca di strumenti finanziari che fanno al caso nostro e dei nostri sistemi di trading.

Vedremo inoltre degli esempi in modo che possiate utilizzarli ed anche modificarli a vostro piacimento.

 

Nella terza parte, vedremo la seconda fondamentale applicazione che Prorealtime ci mette a disposizione: Probuilder.

Grazie a Probuilder possiamo creare i nostri indicatori personalizzati in modo da facilitare la nostra operatività.

Anche in questo caso, esporrò degli esempi.

 

Nella quarta parte, vedremo l'ultima applicazione disponibile: Probacktes & Proorder.

Queste, ci permettono di programmare sistemi di trading e di testarli sui dati storici messi a disposizione dalla piattaforma.

Noi prenderemo in considerazione la più importante e cioè Probacktest.

Proorder serve per testare con il trading virtuale (mediante abbonamento) i sistemi programmati grazie a Probacktest.

 

Anche se non farete un abbonamento per i dati intraday, questi 3 strumenti potranno esservi utili per sperimentare strategie multiday; mentre se siete traders che operano durante l'arco della giornata, possono comunque servirvi per definire i parametri daily da utilizzare come supporto per il vostro trading a timeframe più ristretto.

 

Nell'ultima parte traggo delle considerazioni finali sui capitoli precedentemente descritti.

 

Questa sezione è abbastanza dettagliata e di fondamentale importanza per coloro che vogliono approfondire gli aspetti legati ai trading systems meccanici ed alla programmazione.

Dovete studiare attentamente le semplici istruzioni e gli esempi e sperimentare per vostro conto i vari screeners, sistemi ed indicatori.

Spero che possiate trovare le informazioni utili al vostro trading ed alla vostra operatività come lo è stato per me, dopo anni di ricerca e di sperimentazioni nei mercati con queste applicazioni.

 

Una premessa importante.

Io non sono un programmatore esperto.

Gli algoritmi che espongo sono solo quelli base che ho imparato da solo leggendo i manuali e guardando i video interattivi e quindi sono solo la punta dell'iceberg di quello che si può programmare con queste 3 applicazioni.

Chiunque può imparare con un pò di impegno a programmare almeno con le funzioni base, basta avere la pazienza di leggere i manuali, vedere i video e trovare il tempo di sperimentare.

Per sistemi od indicatori più complessi dovete affidarvi a programmatori esperti e professionisti mediante le risorse che troverete nelle prossime sezioni.

 

 

PARTE 1 - SETTAGGI PIATTAFORMA

1) La piattaforma ProRealTime.

2) Avvio della piattaforma.

3) Settaggi liste.

4) Opzioni della piattaforma.

5) Inserimento di indicatori.

 

PARTE 2 - PROSCREENER

1) Lo scan di mercato.

2) Avvio di Proscreener.

3) Creazione per programmazione.

4) Le fasi e di programmazione Proscreener.

5) Alcuni comandi chiave di programmazione del linguaggio Probuilder:    

costanti di prezzo.

6) Altre funzioni essenziali del linguaggio Probuilder.

 

PARTE 2A - ESEMPI DI SCREENERS DI MERCATO.

 1) Trading range pre-breakout.

 2) Nuovi massimi o minimi di periodo: breakout in nuovo box.

 3) Continuazione di forte trend: box in attesa di breakout.

 4) Swing trading.

 5) Trend continuo - momentum trading.

 6) Divergenza prezzo - momentum.

 7) Tripla media mobile.

 

PARTE 2B - PATTERNS CANDELE GIAPPONESI.

1) Patterns cadlesticks d'inversione.

2) Patterns cadlesticks di continuazione.

3) Screener con patterns d'inversione rialzista.

4) Screener con patterns d'inversione ribassista.

5) Screener con patterns di continuazione di uptrend.

6 Screener con patterns di continuazione di downtrend.

 

PARTE 3 - PROBUILDER

1) Inserimento di indicatori.

2) Linguaggio Probuilder.

3) Avvio Probuilder.

4) Le fasi di programmazione Probuilder.

 

PARTE 3A - ESEMPI DI INDICATORI PERSONALIZZATI.

 1) Segnali di trading o di formazione di patterns.

 2) Elaborazione di dati.

 3) Indicatori lineari sul grafico del prezzo.

 4) Oscillatore a pista ciclica.

 

PARTE 3B - ESEMPI DI CODICI INDICATORI IN PROREALTIME

 1) Punti pivot.

 2) RSI (relative strenght index).

 3) Stocastico.

 4) BBO (oscillatore di Bollinger).

 5) ADX.

 6) bande di Bollinger

 7) MACD.

 

 PARTE 4 - PROBACKTEST & PROORDER

1) Probacktest.

2) Finestra di programmazione.

3) Fasi di scrittura di un sistema.

4) Istruzioni importanti.

 

PARTE 4A - I REPORTS DI BACKTEST.

 1) I reports di backtest.

 2) Primo sistema: incrocio di 2 medie mobili puro.

 3) Secondo sistema: incrocio di 2 medie mobili con stop loss e trailing profit.

 4) Segnali di errori sul grafico del prezzo.

 

PARTE 4B - ESEMPI DI SISTEMI PROBACKTEST.

 1) Incrocio prezzo-media mobile.

 2) Incrocio di 2 medie mobili.

 3) Swing trading con 2 medie mobili.

 4) Oscillatori.

 5) MACD.

 6) Supertrend.

 7) Doppio supertrend.

 8) Nuovi massimi/minimi con stop loss e target profit.

 

PARTE 4C - ESEMPI DI SISTEMI PROBACKTEST.

 1) Incrocio prezzo-media mobile con stop loss iniziale e dimensionamento  posizione.

 2) Incrocio di 2 medie mobili con stop loss iniziale e dimensionamento  posizione.

 3) Swing trading: 3 medie mobili e stop loss iniziale con dimensionamento posizione.

 4) Supertrend con dimensionamento posizione.

 5) Doppio supertrend con dimensionamento posizione.

 6) Sistema media mobile + supertrend con stop loss/trailing profit e dimensionamento posizione.

 7) Aggiunta di condizioni filtro per il trend.

 

 PARTE 4D - SISTEMI CON I CANALI DI DONCHIAN.

 1) 1 canale di Donchian.

 2) Doppio canale di Donchian.

 3) 1 canale di Donchian + stop loss/trailing profit.

 

PARTE 4E - IMPLEMENTAZIONI AI CANALI DI DONCHIAN.

 1) Multiposizione: aggiunte di posizioni successive senza breakeven del trade precedente.

 2) Multiposizione: aggiunte di posizioni successive con breakeven del trade precedente.

 3) Limitazione di posizioni successive senza breakeven del trade precedente.

 4) Limitazione di posizioni successive con breakeven del trade precedente.

 5) Piramidazione.

 6) Multiposizione limitata a piramide senza breakeven del trade precedente.

 7) Multiposizione limitata a piramide con breakeven del trade precedente.

 

PARTE 4F - RIEPILOGO & ULTERIORI CONSIGLI.

 1) Riepilogo e considerazioni sui risultati dei vari sistemi.

 2) Ottimizzazione dei parametri variabili.

 3) Utilità dei backtest.

 4) Risultati dei backtest.

 

PARTE 5 - CONCLUSIONI.

 



Scrivi commento

Commenti: 3
  • #1

    alberto (giovedì, 10 ottobre 2019 14:56)

    Ciao, una cortesia non trovo il comando in prorealtime per fare fare un solo trade con le condizioni richieste, fino a che le condizioni non cambiano anche se va in stop o in profit.

    grazie

  • #2

    Massimo (domenica, 13 ottobre 2019 21:32)

    Intendi con il sistema automatico pro order?

  • #3

    leo (giovedì, 12 novembre 2020 22:55)

    salve, come faccio per scrivere una strategia di breakout che compri nel momento esatto che l'evento si verifica? ho fatto varie prove ma il prorealtime entra sempre all'apertura della candela successiva. Grazie