In questa sezione vi parlo di una delle piattaforme più belle, semplici ed efficienti a livello mondiale: la Piattaforma Prorealtime.
Prorealtime è sicuramente allo stesso livello (ma anche superiore) di piattaforme ben più popolari di trading quali Metastock, Metatrader e Tradestation.
Per utilizzare la piattaforma è necessario iscriversi gratuitamente al sito www.prorealtime.com, accedere e lanciare la piattaforma tramite l'applicazione Java.
Si ha accesso in questo modo ad i dati giornalieri di una miriade di mercati: azioni, commodities, indici, forex, obbligazioni.
Per avere accesso ai dati intraday e poter utilizzare il paper trading (trading virtuale) bisogna acquistare un pacchetto abbonamento dati.
In questa pagina puoi vedere il listino prezzi.
Se siete multiday traders, questa piattaforma è quella che fa per voi!
Al di là del broker che utilizzate, questa piattaforma è comunque utilissima per fare ricerche di mercato od analisi a breve, medio o lungo periodo.
I dati end of day di tutti i mercati si aggiornano dopo circa 15 minuti dalla chiusura del mercato di riferimento.
Il forex daily si aggiorna alla chiusura della borsa di New York, quindi alle 22:15 o alle 23:15 in base al periodo.
La piattaforma Prorealtime offre i seguenti vantaggi:
- L'utilizzo della piattaforma è molto semplice, intuitiva e personalizzabile.
- Il sito internet offre molte informazioni di supporto, video tutorial ed i manuali di utilizzo della piattaforma.
- I grafici ed i piani di lavoro sono semplicissimi da settare.
- Ci sono moltissimi indicatori disponibili.
- La funzione Prorealtrend incorporata nella piattaforma vi permette di cercare nei vari mercati occasioni di trading instantaneamente in base alle condizioni di mercato desiderate basate su strumenti di analisi tecnica, es: supporti, resistenze, canali, figure, ecc...
- Con l'applicazione Proscreener potete costruirvi i vostri screener di mercato personalizzati.
- Con l'applicazione Probuilder potete costruirvi i vostri indicatori personalizzati.
- Con l'applicazione Probacktest/Proorder potete costruirvi i vostri sistemi di trading automatici e fare i backtest delle strategie sui dati storici.
- E' disponibile una biblioteca con indicatori, screeners e sistemi pubblicati da prorealtime e da altri utenti e dove potete pubblicare anche i vostri.
- E' disponibile un modulo di richiesta di aiuto-programmazione gratuito di sistemi (ovviamente la priorità ce l'hanno gli abbonati).
- Da non molto, è nato un sito di supporto social gratuito: Prorealcode.
E' possibile anche farsi fare dei preventivi per la programmazione di sistemi personalizzati a pagamento.
- Sono scaricabili le guide PDF di programmazione:
1) Proscreener (screening di mercato);
2) Probuilder (indicatori);
3) Probacktest & Proorder (strategie automatiche e backtest).
Per prima cosa, dopo la registrazione gratuita accedete al sito di prorealtime con Username e Password.
Potete scaricare il collegamento alla piattaforma in modo da avere un link direttamente sul vostro desktop che vi rimanderà alla pagina di accesso di Prorealtime.
I requisiti di sistema li trovate nella sezione aiuto&supporto.
Potete scegliere di utilizzare le seguenti piattaforme:
- La versione Complete V10.2, oppure
- La nuova e più avanzata versione Beta V10.3.
La versione Premium V10.2 è esclusivamente per gli abbonati.
Per gli esempi che espongo ho utilizzato la versione avanzata Beta V10.3.
Quando avete lanciato la piattaforma tramite Java, settate il vostro piano di lavoro cliccando in alto a destra sul pannello di controllo principale (vedi video interattivi).
Potete settare quanti piani di lavoro volete in base ai mercati che volete osservare ed agli indicatori che volete visualizzare.
Come ho già detto, la versione
gratutita permette di visualizzare il grafico dal timeframe daily o superiore.
Per richiamare il piano di lavoro che volete utilizzare cliccate in alto a destra del pannello di controllo per richiamarlo (accanto al logo nero di prorealtime beta), dove viene visualizzato il nome del piano di lavoro corrente (MAXX).
Inoltre, se volete cambiare delle impostazioni in qualsiasi parte di prorealtime, dovete cliccare sul simbolo della chiave inglese, per esempio sulla finestra del grafico, delle liste o di qualsiasi altra schermata.
In questi esempi utilizzo un semplice piano di lavoro costituito da un grafico daily, con la lista generale dei mercati a destra, in questo modo:
Potete settare un piano di lavoro multicharts e collegare i vari grafici cliccando in basso a sinistra della schermata di ogni grafico il simbolo link "collega al gruppo bianco".
Se volete mantenere un grafico scollegato dagli altri, come un indice di mercato potete tranquillamente farlo.
l'icona di sinistra con la freccia verde riguarda le opzioni di salvataggio, di stampa o di condivisione social del grafico, mentre quello di sinistra quelle di collegamento o scollegamento dei vari grafici.
Per richiamare più grafici basta cliccare sull'icona simbolo grafico con il + a sinistra del nome dello strumento che si vuole inserire, presente nella finestra liste.
Nella finestra "liste" trovate le liste predefinite, cioè quelle di default.
Si possono inoltre creare le liste personalizzate inserendo gli strumenti che si desidera seguire.
Per creare una lista personalizzata bisogna cliccare sull'icona della chiave inglese che si trova nel pannello della finestra liste.
Per cercare i vari mercati basta cliccare nella finestrella del pannello generale della piattaforma (in alto a sinistra sotto la voce File) con l'icona della lente d'ingrandimento, inserendo il nome od il codice dello strumento ricercato.
Uscirà una finestra con i vari risultati, selezionate quello che ricercate e cliccate il tasto destro.
Cliccate quindi sull'opzione aggiungi a lista e vi apparirà l'elenco delle vostre liste personalizzate.
Lo stesso potete fare se volete togliere uno strumento da una lista personalizzata.
Nella finestra lista a destra cliccate con il tasto destro sullo strumento e cliccate sull'opzione togli da lista.
Oppure cliccate sulla chiave inglese e si aprirà il pannello generale di controllo delle liste. (finestra di sininistra sotto).
Le liste che vedete comprendono solo un limitato numero di strumenti.
Se ci fate caso, la lista dei titoli del mercato USA comprende solo 200 nella versione free.
In realtà essi sono molto di più, anzi credo che il database di questo mercato sia completo.
Quando utilizziamo gli strumenti di ricerca nella sezione visualizza, la ricerca viene effettuata su tutti gli strumenti e non solo quelli visualizzabili nella lista.
Quindi potete cercare benissimo mercati che non sono presenti.
In alto troviamo il pannello principale dei comandi della piattaforma.
E' da qui che settiamo i nostri grafici ed i piani di lavoro.
In alto a sinistra troviamo i comandi e nella riga sotto le icone degli strumenti che possiamo personalizzare.
Sotto, la finestra di ricerca dei mercati.
1) Nella sezione File, troviamo le opzioni dei piani di lavoro e di salvataggio.
2) Nella sezione Visualizza abbiamo gli strumenti di ricerca dei mercati, i migliori e i peggiori, le applicazioni proscreener e prorealtrend detection e gli allarmi.
3) La sezione Trading è accessibile solo per coloro che hanno l'abbonamento e l'auto trading, dove sono presenti il portafoglio virtuale e la community.
4) La sezione Oggetti, riguarda gli strumenti che possiamo utilizzare per il grafico e che potete inserire nella riga dei comandi.
5) La sezione Opzioni, che contiene le opzioni della piattaforma, dei piani di lavoro e di trading che potete personalizzare.
E' importante soprattutto per le opzioni del piano di lavoro (in finestra principale), dove potete personalizzare la riga dei comandi con gli strumenti che volete.
6) La sezione di Aiuto, con i collegamenti ai manuali e video e la possibilità di mandare una richiesta di aiuto ai programmatori direttamente dalla piattaforma.
Una volta impostato il piano di lavoro, settate tutte le opzioni e visto le liste dei mercati, volete inserire i vostri indicatori preferiti nel grafico.
E' possibile cliccando sulla relativa icona in alto a destra sulla finestra del grafico, oppure tramite la chiave inglese presente sull'icona prezzo:
Sulla riga superiore del grafico trovate anche il periodo di visualizzazione del grafico ed il timeframe, oltre cha all'icona indicatori.
Se cliccate sull'icona indicatori, si aprirà la finestra di programmazione degli indicatori e dei sistemi di trading:
Qui è possibile creare, importare od esportare i codici di programmazione di indicatori personalizzati e sistemi di trading.
Vedremo queste possibilità nelle sezioni successive.
Se vogliamo inserire un indicatore lo cerchiamo nella lista a sinistra e clicchiamo su aggiungi.
Possiamo anche cercare i nostri indicatori preferiti in modo da poterli visualizzare in alto alla lista.
La seconda opzione è quella della chiave inglese delle proprietà del prezzo:
Se cliccate sull'icona si aprirà la finestra dei settaggi dell'indicatore.
In questa finestra comparirà la lista degli indicatori presenti sul grafico del prezzo; potete aggiungere gli indicatori e le zone colore;
inoltre potete settare i valori, i colori e tutti i parametri degli indicatori.
ATTENZIONE:
Quando avete impostato il grafico e gli indicatori, ricordate di salvare il piano di lavoro, prima di chiudere i vari grafici uno per uno, e di non salvare alla fine, altrimenti vi ritroverete con il solo pannello di controllo superiore quando riaprirete il piano di lavoro.
Nei capitoli successivi vedremo come utilizzare almeno in parte questi 3 preziosi strumenti.
Scrivi commento