In questa sezione cercherò di descrivere a mio modo di vedere, tutti gli aspetti riguardanti le metodologie e le principali strategie operative che vengono utilizzate nel trading online.
Questa sezione può essere utile per chiunque voglia imparare a costruirsi un proprio e personale sistema di trading in base alle proprie esigenze, alla propria esperienza ed abilità ed al proprio carattere e temperamento.
Questi capitoli andrebbero supportati dalla lettura della precedente sezione "analisi tecnica" per avere un quadro completo dell'argomento.
La prima parte è un'introduzione generale sui sistemi di trading.
Si passa poi, nel secondo capitolo, alle domande a cui è assolutamente necessario rispondere per costruire un sistema di trading da testare.
I seguenti due capitoli parlano di due diverse tipologie di trading che necessitano diversi approcci sia temporali che di temperamento:
- intraday trading (capitolo 3), le cui operazioni a breve e brevissimo termine sono svolte esclusivamente durante la sessione giornaliera;
- multiday trading (capitolo 4), una tipologia a più lungo periodo le cui operazioni possono durare da svariati giorni fino a settimane e mesi.
Gli altri due capitoli espongono le due principali e contrapposte strategie o filosofie di trading:
- la strategia countertrend o controccorrente (capitolo 5),
- la strategia trend following cioè a favore di trend (capitolo 6).
Quest'ultimo capitolo si suddivide in altri 3 sotto-capitoli che cercano di descrivere tre tipologie di trend following trading:
breakout trading (6A), swing trading (6B) e momentum trading (6C).
L'ultimo sotto-capitolo descrive invece un sistema universale trend following (6D) applicabile in tutti i mercati ed in tutti i timeframes.
Ecco l'indice degli argomenti.
PARTE 1 - TRADING SYSTEMS - GENERALITA'.
1) Trading system e strategia operativa.
2) Sistema discrezionale e automatico.
3) Strategia trend following e countertrend.
4) Strategie con diversi orizzonti temporali.
5) L'analisi tecnica.
PARTE 2 - LE 6 DOMANDE PER UN TRADING SYSTEM.
1) Le 6 domande a cui bisogna rispondere.
2) Mercati: cosa comprare?
3) Quanto comprare?
4) Quando entrare in posizione?
5) Quando uscire da una posizione perdente? (stop loss).
6) Quando uscire da una posizione vincente? (take e trailing profit).
7) Come gestiamo il sistema?
8) Costruzione e test di un sistema di trading.
1) L'intraday trading.
2) Operatività di un intraday trader.
3) Dati macroeconomici e news di mercato.
4) Il piano di lavoro intraday.
5) Sintonizzarsi con i trend superiori.
6) Sfruttare i ritracciamenti minori.
1) Il multiday trading.
2) Operatività di un multiday trader.
3) Il piano di lavoro multiday.
4) Esempio di analisi e trade multiday.
PARTE 5 - STRATEGIE COUNTERTREND.
1) I traders contrarians.
2) Diversi timeframes di riferimento, diversi trend in atto.
3) Fasi di ipercomprato ed ipervenduto.
4) Identificazione del trend e sua inversione.
5) Principali categorie contrarians.
6) Segnali tecnici di inversione.
7) Divergenza tra prezzo e momentum.
8) Pattern di candele reversal.
9) Principali oscillatori di momentum.
PARTE 6 - STRATEGIE TREND FOLLOWING.
1) Trend following.
2) Identificazione del trend.
3) Breakout traders.
4) Swing traders.
5) Trend following entries.
6) Trading con le medie mobili.
1) Che cos'è il breakout trading.
2) Indicatori di entrata nel mercato.
3) lo stop loss.
4) Exit profit.
5) Esempi con indicatori stop loss/profit.
6) Timing di entrata.
1) Che cos'è lo swing trading.
2) Individuazione dei ritracciamenti.
3) Entrata in posizione.
4) lo stop loss.
5) Exit profit.
6) Timing di entrata.
1) Che cos'è il momentum trading.
2) Operatività di un momentum trader.
3) Lo scalping.
PARTE 6D - SISTEMA TREND FOLLOWING UNIVERSALE.
Scrivi commento